La cartella fisioterapica documenta la metodologia diagnostico- terapeutica ed assistenziale approntata verso il paziente e semplifica la sottoscrizione della valutazione funzionale fisioterapica. La cartella fisioterapica è una risorsa essenziale con cui i...
Categorie Blog: – Adempimenti normativi – Efficienza organizzativa – Esperienza del paziente
Software cartella clinica: vantaggi e funzionalità
Un software cartella clinica rappresenta uno dei supporti ideali per ottimizzare l’organizzazione dell’ambulatorio ed acquisire con semplicità e velocità la storia clinica dei pazienti. Quante volte ti sei trovato in difficoltà nell’acquisire le informazioni dei...
Database pazienti: perchè è importante in ambulatorio?
Il database pazienti rappresenta un elemento essenziale per migliorare il percorso di cura dei pazienti ed ottimizzare l’intera esperienza di servizio. Ma cos’è un database pazienti? Il database pazienti è l’insieme di dati ed informazioni a disposizione di una...
Telemedicina: strategia e vantaggi in ambulatorio
La telemedicina è l’insieme di tecniche mediche ed informatiche che integrate nel processo ambulatoriale semplificano l’esperienza di servizio e conducono il paziente al centro del processo di cura. Mediante i servizi di telemedicina è possibile fornire teleconsulti e...
Certificato idoneità sportiva: migliorane la gestione
Il certificato di idoneità sportiva è un protocollo obbligatorio sia per l’accertamento dell’idoneità dell’atleta alla pratica sportiva che per assicurare allo stesso la tutela della salute. Tutt’oggi la normativa vigente (D.M. 18/2/82 art.5, D.L. n.158 13/9/2012), in...
Cicli fkt: come renderli efficienti?
I cicli fkt (fisioterapia) sono caratterizzati da una notevole complessità, sia dal punto di vista organizzativo che gestionale. Basti pensare alla pianificazione combinata delle sedute per singolo ciclo, al monitoraggio giornaliero delle terapie effettuate dal...
Manager sanitario: la guida strategica dell’ambulatorio
Il manager sanitario è diventata una figura centrale nelle organizzazioni sanitarie, sia per assicurare l’ottimale gestione dei servizi che per garantirne la qualità. Le organizzazioni ambulatoriali, infatti, sono sempre più complesse e dinamiche ed occorre fornire...
Lean management in sanità: 5 pratiche da adottare
Il lean management in sanità è un approccio operativo ed integrato, il cui obiettivo principale è quello di massimizzare il valore per il paziente eliminando sprechi e inefficienze nell’ intero processo ambulatoriale. La sua attuazione necessita di un cambiamento...
Gestione appuntamenti poliambulatorio: rendila efficace
Gestione appuntamenti poliambulatorio: pensi sia davvero così semplice? La gestione degli appuntamenti in un poliambulatorio è una delle pratiche strategiche più rilevanti da implementare in un processo ambulatoriale. La pianificazione degli appuntamenti, infatti, se...
Specialistica ambulatoriale e digitalizzazione dei processi
Con specialistica ambulatoriale, solitamente si fa riferimento alle comunicazioni che riguardano la medicina specialistica e le graduatorie di specialistica ambulatoriale nelle strutture sanitarie. Ma in questo contesto vogliamo soffermarci sulla specialistica...
Rimani aggiornato
Registrati per non perdere nemmeno un post e acquisire le migliori pratiche manageriali direttamente sulla tua email
*Confermo di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati.