PROGETTI E PIANI RIABILITATIVI INDIVIDUALI (PRI)
Software per la gestione del progetto riabilitativo individuale (PRI)
Nei centri di fisioterapia compilare e consultare con facilità il progetto riabilitativo individuale permette di raggiungere una maggiore efficienza dei processi ed un miglioramento del servizio e dell’esperienza offerta al paziente. Con il software Doctor Manager, i dati del paziente e la sua cartella clinica sono acquisiti con immediatezza durante la visita fisiatrica e condivisi con le diverse attività ambulatoriali.
L’integrazione del progetto riabilitativo individuale, con l’intero percorso amministrativo e sanitario, permette di ridurre al minimo il rischio d’errore nella gestione del paziente e di aver un maggior controllo economico della struttura.
Favorire l’integrazione del piano riabilitativo individuale è fondamentale per ottimizzare la gestione del centro di fisioterapia e garantire una maggiore attenzione ai bisogni del paziente in ogni fase del suo percorso riabilitativo
Il Progetto Riabilitativo: un sistema integrato
con le attività del tuo centro di fisioterapia
Il fisiatra utilizzando la worklist generata in accettazione può chiamare i pazienti in sala d’attesa attraverso il sistema di gestione delle code (DMCODE).
I dati anagrafici del paziente sono condivisi in ogni fase del processo e resi immediatamente disponibili al medico fisiatra, mediante il software, al momento della redazione del piano riabilitativo individuale.
Il Progetto Riabilitativo Individuale, PRI, è un sistema complesso, reso accessibile attraverso il software, ad ogni singola attività ambulatoriale.
Il Piano Riabilitativo Individuale è semplice ed immediato

Per la compilazione del Progetto Riabilitativo Individuale il medico durante la visita fisiatrica ha la possibilità di utilizzare schede e tabelle predefinite capaci di assisterlo nella corretta stesura del documento.
La formulazione della diagnosi è supportata dalla possibilità di indicare la componente algica, l’impegno funzionale e l’obiettivo del percorso riabilitativo. Mentre, per la composizione del programma riabilitativo individuale il fisiatra dispone dell’insieme delle prestazioni e dei cicli di sedute possibili nel centro fisioterapico.
Con il software, puoi creare la cartella riabilitativa fisioterapica del paziente con dati anagrafici, anamnesi, assunzioni farmacologiche, etc; generare in automatico le ricette SSN o private; e stampare il progetto riabilitativo individuale così da condividerlo con il paziente.
Tutto va a semplificarsi, compresa la necessità di duplicare un progetto esistente, di consultare lo storico dei progetti dei singoli pazienti, e verificare i risultati ottenuti definendo così la possibilità di prorogare o meno le attività prescritte.