L’ingresso della telemedicina nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è stato approvato lo scorso dicembre 2020 mediante le nuove Linee Guida predisposte dal Ministero della Salute e approvate dalla Conferenza Stato Regioni.
Cosa è cambiato? Le prestazioni sanitarie in telemedicina saranno tariffate, rendicontate e laddove previsto sottoposte a ticket.
Ma la completa attuazione ed implementazione del processo di telemedicina è subordinata, ad ogni modo, ad alcuni aspetti che sembrano particolarmente critici per la diffusione e la valorizzazione del servizio.
Ecco di seguito, una breve schematizzazione del processo di erogazione di una prestazione a distanza e i punti essenziali, definiti dalle Linee Guida, per la sua attuazione.
Il processo d’erogazione in telemedicina
a) Adesione informata del paziente
L’adesione informata del paziente, rappresenta una precondizione essenziale per erogare la prestazione sanitarie e confermare la disponibilità di un contatto telematico. Ogni struttura sanitaria, naturalmente, deve disporre di una piattaforma che faciliti l’accesso e il rapporto con il paziente a cui devono essere fornite informazioni mirate e garanzie adeguate.
b) La responsabilità sanitaria durante l’attività di telemedicina
Erogare prestazioni in telemedicina significa assumersi piena responsabilità professionale, esattamente come ogni prestazione e/o atto sanitario.
c) La comunicazione dell’esito della prestazione sanitaria erogata in modalità di tele visita
L’esito della tele visita deve sempre dar luogo ad un referto che deve contenere anche la conferma o meno dell’esecuzione della prestazione, la qualità del collegamento e l’indicazione dei collaboratori che partecipano alla visita.
Il referto, deve essere reso disponibile al paziente in modalità telematica, anche attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).
Requisiti essenziali nel processo di telemedicina
Per garantire l’effettivo svolgimento di una prestazione a distanza nelle linee guida si definiscono strumenti tecnologici e standard specifici indispensabili con cui semplificare la comunicazione e l’interazione medico-paziente.
a) Requisiti tecnologici
È pertanto richiesto:
- una rete di collegamento funzionante tra medici e pazienti
- un portale web a cui accedono i medici con il proprio account per la gestione dei pazienti e strumenti digitali quali computer, tablet o smartphone
- login semplice dei pazienti. I pazienti devono poter accedere al servizio con un loro account, con verifica dell’idoneità
- certificazione dell’hardware e/o del software, come dispositivo medico, idoneo alla tipologia di prestazioni che si intende effettuare
- Compatibilità con il GDPR per il trattamento dei dati personali. È essenziale che la condivisione e la trasmissione delle informazioni sia crittografata e risulti essere in linea con le normative di privacy e sicurezza. Tale requisito è posto tra le condizioni di autorizzazione, accreditamento e contrattualizzazione per l’erogazione delle prestazioni di telemedicina a carico del SSN
Le strutture sanitarie dovrebbero, quindi, ricevere supporto nello svolgimento dei servizi di telemedicina, non essendo semplice reperire le competenze e le risorse per svolgere tali attività internamente.
In particolare, le Linee Guida prevedono che il medico sia affiancato, nell’erogazione della prestazione, da un centro di coordinamento tecnico responsabile della gestione delle attività di telemedicina e con funzione di assistenza e di help desk per pazienti e medici.
b) Responsabile Sanitario Telemedicina
Emerge anche una nuova figura, quella del Direttore/Responsabile Sanitario che, in base alle Linee Guida, dovrà garantire l’organizzazione tecnico-sanitaria e il rispetto degli standard minimi per le prestazioni sanitarie erogate a distanza.
Non vi sono però dettagli e/o specifiche su chi debba ricoprire tale ruolo, anzi, la scelta è demandata alle regioni o forse direttamente alle organizzazioni sanitarie.
0 commenti